Notizie e community

Creare un marchio personale come libero professionista o lavoratore autonomo

31 gennaio 2018

Il mondo dei freelance e dei lavoratori autonomi è sempre più in crescita. Iniziare una carriera come freelance è una decisione personale e rischiosa, ma chi ha detto che fare ciò che si ama sia facile? Parliamo di personal branding.

L'impegno che un libero professionista deve profondere per portare a termine un progetto è talvolta molto maggiore di quello di una grande azienda. Questo profilo di freelance opera nell'ambiente professionale in cui è stato formato o in quello in cui è più adatto. È molto probabile che un freelance o un lavoratore autonomo svolga diverse mansioni contemporaneamente ed eventualmente le svolga per diverse aziende senza appartenere esplicitamente a nessuna di esse. Per questo motivo, il lavoratore deve differenziarsi dagli altri e rendere chiaro chi è e per quale settore lavora.

E il modo migliore per distinguersi è il il personal branding. Quest'arma non è altro che il vostro segno di identità che vi rende unici tra la folla, essenziale quanto le vostre competenze nel settore in cui vi muovete. Perché ogni freelance vorrebbe essere riconosciuto al solo sentire il suo nome o il soprannome con cui si identifica; ogni freelance vorrebbe sentirsi continuamente apprezzato e chiamato in causa per le sue capacità creative nel suo settore; ogni freelance vorrebbe che il suo lavoro e il suo sforzo come freelance fossero valorizzati.

Sebbene esistano molte definizioni che spiegano cosa sia il personal branding, abbiamo trovato una delle più accurate citata da Jeff Bezos, CEO di Amazon:

"Il vostro marchio personale è ciò che dicono di voi quando non ci siete" Jeff Bezos

 

Ora ci chiediamo come iniziare a lavorare in questo mondo del personal branding e sorgono alcune domande.

 

Devo usare il mio nome o un soprannome?

È una domanda importante da porsi quando si inizia a lavorare nel mondo dei freelance. Anche se la decisione spetta a voi (ricordate che sarà il vostro marchio personale), la verità è che è altamente consigliabile usare il proprio nome. Questo non è solo un bene per i rapporti con altre aziende o persone. "Mostrare il proprio volto" con il proprio nome porta trasparenza, vicinanza e fiducia quando si tratta di stabilire relazioni. Nel mondo del lavoro è sempre stato preferibile avere a che fare con le persone e quindi relazionarsi con loro.

D'altra parte, utilizzare il proprio nome come marchio personale sarà negativo se in futuro deciderete di ampliare il vostro staff o di creare un'altra attività. Dovete anche considerare come vi chiamate, perché alcuni nomi sono così comuni che potrebbero confondervi, oppure potreste avere un nome molto complicato e difficile da ricordare o da pronunciare. Questo è un aspetto su cui riflettere.

 

Quali aspetti devo prendere in considerazione?

Soprattutto, iniziate a pianificare. Nulla nasce all'improvviso. Ogni progetto di successo è stato precedentemente chiarito e costruito sulla base di obiettivi, quindi il primo passo da compiere è la pianificazione.

Perché ho deciso di usare il mio nome invece di un nome aziendale? Quale campo di lavoro mi definisce o in cui mi sento a mio agio? Come condurrò le relazioni con le altre persone? Quale strategia è più adatta alla mia professione? Queste sono alcune delle domande che potete porvi per iniziare a definire la pianificazione del vostro marchio personale, quello che vi definirà al mondo.

 

Ho bisogno di molto tempo per costruire il mio marchio personale?

Il personal branding richiede molto lavoro e concentrazione. Se state creando il vostro profilo di freelance da zero, pensate che non si costruirà da solo in due giorni. Probabilmente vi ci vorranno un paio d'anni per affermare il vostro marchio sul mercato, identificarvi come tali, trovare progetti interessanti, fare rete con gli influencer... ma come abbiamo detto all'inizio del post, nessuno ha detto che sarebbe stato facile.

L'impegno e il lavoro per creare il vostro marchio personale sono essenziali per iniziare a lavorare in questo mondo. Sarà importante stabilire contatti ed essere coerenti; per farlo, dovrete essere pazienti, molto pazienti. Appoggiatevi a chi vi serve di più e non arrendetevi, perché la passione per il vostro mestiere definirà la vostra strada verso il successo.

 

 

Aticco A Barcellona abbiamo un servizio di consulenza dove i professionisti del nostro coworking vi danno una mano per il vostro inizio come freelance. Potete contattarci via e-mail all'indirizzo hola@barcelona.com o per telefono al numero 932 710 007. Vi consiglieremo in base al vostro profilo e al vostro progetto.

Vogliamo parlare?